Ogni informazione relativa al servizio offerto, oltre che sul Sito web, può essere ottenuta sia presso il Laboratorio che telefonicamente, in orario di apertura.
L’utente ha diritto di accesso a tutte le informazioni che lo riguardano e che sono in possesso dello SwissLab.
In questo ambito, l’utente nel richiedere le prestazioni, ha diritto ad avere informazioni sul costo delle prestazioni stesse, sulle modalità del pagamento, sugli orari, modalità di prenotazione e di accettazione. Al momento della prenotazione l’utente è informato delle eventuali precauzioni o protocolli preparatori relativi agli esami a cui sarà sottoposto.
I protocolli preparatori, scaricabili dal Sito web, possono essere comunicati telefonicamente o, su richiesta, inviati per posta elettronica.
L’utente può produrre memorie o documenti, formulare suggerimenti per il miglioramento del Servizio. A queste osservazioni verrà data immediata risposta.
In ogni caso sarà consegnato all’utente un modulo di valutazione del Servizio che verrà periodicamente analizzato dai Responsabili e che costituirà la base per il miglioramento continuo del Servizio.
RACCOMANDAZIONI PER IL PRELIEVO DI SANGUE
Prima del prelievo di sangue è necessario osservare un digiuno di 8-10 ore.
Nei giorni che precedono il prelievo la dieta dovrebbe essere quanto più possibile abituale, evitando brusche variazioni dell’apporto calorico sia in eccesso che in difetto.
Evitare l’eccessivo digiuno, oltre 24 ore, per la conseguente diminuzione di glicemia, colesterolo, trigliceridi, proteine, T3, T4 ed aumento di bilirubina, acido urico e creatinina.
Per i neonati è sufficiente un digiuno di 3-4 ore.
Evitare di sostenere sforzi fisici intensi o fare uso di alcool nelle 12 ore prima del prelievo.
Non fumare nel periodo di tempo intercorrente tra il risveglio e l’effettuazione del prelievo.
Non assumere farmaci nelle 12 ore precedenti il prelievo ad eccezione di prescrizione obbligatoria del medico o di assoluta necessità e nei casi di dosaggio del farmaco stesso.
Negli esami per cui è richiesta una preparazione specifica le modalità verranno fornite dalla segreteria, sulla base di protocolli predefiniti, comunque consultabili dagli interessati.
ESAME DELLE URINE COMPLETO
Per l’esame completo portare un campione delle prime urine del mattino. Il campione va raccolto scartando il primo getto. E’ preferibile utilizzare appositi contenitori monouso in vendita presso le farmacie.
URINOCOLTURA
L’urina va raccolta in un contenitore sterile. Effettuare la prova con la prima urina del mattino, seguendo questo procedimento:
1. lavare e sciacquare accuratamente gli organi genitali
2. scartare il primo getto d’urina
3. raccogliere l’urina seguente direttamente nel contenitore prestando attenzione a non toccarlo nelle parti interne
4. scartare l’ultimo getto d’urina
5. richiudere il contenitore facendo attenzione a non toccare le pareti interne e portarlo subito al laboratorio,se ciò non fosse possibile conservare il campione in frigo fino alla consegna al laboratorio che dovrà avvenire nel più breve tempo possibile.
ATTENZIONE: Terapie antibiotiche o chemioterapiche possono interferire sull’esito dell’esame.
Eseguire la raccolta non prima di 5 giorni dal termine d’eventuale terapia antibiotica.
URINE DELLE 24 ORE
1. Scartare l’urina della prima minzione del primo giorno.
2. Raccogliere tutta l’urina emessa durante la giornata, compresa quella della notte e la prima del secondo giorno fino ad arrivare esattamente a 24H dalla prima minzione . L’urina va raccolta in appositi contenitori di plastica in vendita presso le farmacie.
Esami con raccolta delle urine delle 24 ore:
Glicosuria
Proteinuria
Calciuria
Cloruria
Fosfaturia
Magnesuria
Potassuria
Soduria
Azoturia
Creatinuria
Uricuria
Amilasuria
Creatina clearence
Chetosteroidi
Idrossicorticosteroidi
L’esame si esegue previo appuntamento.
IDROSSIPROLINURIA
Raccogliere le urine escrete nelle 24 ore nell’apposito contenitore con le modalità sopra riportate, annotare sul contenitore peso ed altezza. Nel giorno precedente ed in quello della raccolta evitare di assumere pesce, carne, estratti di carne, gelati e dolci (dieta priva di collagene). L’esame si esegue previo appuntamento.
CITOLOGIA URINARIA
1. lavare e sciacquare accuratamente gli organi genitali
2. raccogliere tutte le urine della secondo getto in un contenitore fornito dal laboratorio e riempirlo fino alla linea indicata.
3. il campione va poi consegnato al laboratorio entro due ore dalla raccolta
4. e’ necessario ripetere tale esame per tre giorni consecutivi.
L’esame si esegue previo appuntamento.
COPROCOLTURA
Le feci vanno raccolte in appositi contenitori in vendita presso le farmacie. E’ consigliabile raccogliere un campione del primo mattino, ma qualora questo non fosse possibile possono essere consegnate le feci del giorno prima conservate in frigorifero.
RICERCA DEL SANGUE OCCULTO
1. Raccogliere le feci in un contenitore piano asciutto
2. Aprile il flacone del liquido di estrazione svitando il tappo ed estraendo l’astina di prelievo attaccata allo stesso.
3. Immergere in 3 punti diversi delle feci raccolte l’astina di prelievo (solo l’estremità zigrinata)
4. Estrarre l’astina di prelievo dalle feci.
5. Immergere l’astina di prelievo utilizzata nel flacone del liquido di estrazione.
6. Riavvitare il tappo, serrare con forza e agitare
ESAME PARASSITOLOGICO DELLE FECI
Non fare uso di antibiotici e disinfettanti nei 5 giorni precedente l’esame.
Non assumere nei 5 giorni precedenti Carbone Attivo o Bario (Rx digerente).
Raccogliere il campione la mattina, se ciò non fosse possibile conservare il campione in frigo fino alla consegna al laboratorio che dovrà avvenire nel più breve tempo possibile.
L’esame andrebbe ripetuto su 3 campioni consecutivi.
SCOTCH TEST
Il test prevede l’applicazione di nastro adesivo trasparente sull’orifizio anale durante la notte; il nastro adesivo andrà rimosso al risveglio ed attaccato direttamente su un appositi vetrino consegnato dal laboratorio. Qualora tale procedura fosse difficoltosa, è possibile applicare il nastro adesivo la mattina per circa 10 minuti e successivamente attaccato al vetrino.
ESPETTORATO
Raccogliere il materiale tracheo-bronchiale profondo e non quello salivare, in apposito contenitore sterile in vendita in farmacia.
SPERMIOGRAMMA
L’esame deve essere eseguito dopo un periodo di astinenza dai rapporti sessuali non inferiore ai 5 giorni. Il campione di sperma deve essere raccolto direttamente in un contenitore sterile e consegnato al più presto al laboratorio (max 30 minuti) evitando l’esposizione del campione a temperature inferiori ai 20° C e superiori ai 36° C. E’ in ogni modo consigliabile effettuare tale raccolta presso il laboratorio stesso in quanto il tempo trascorso e la variazione di temperatura potrebbero alterare il risultato. L’esame si esegue previo appuntamento.
SPERMIOCOLTURA
Non fare uso di antibiotici nei 5 giorni precedenti l’esame. Si raccomanda di raccogliere il campione direttamente in un contenitore sterile dopo accurata igiene dei genitali. Consegnare il campione più rapidamente possibile (max 30 minuti) evitando l’esposizione del campione a temperature inferiori ai 20° C e superiori ai 36° C.
TEST DI NORDIN
Dalle ore 23 della sera prima dell’esame evitare di mangiare, fumare e bere.
Il mattino dell’esame urinare facendo attenzione a svuotare completamente la vescica, queste urine devono essere buttate. Subito dopo bere 250 ml. di acqua distillata.
Non mangiare, fumare o bere e dopo 2 ore dall’assunzione di acqua distillata, urinare nell’apposito contenitore e consegnarlo al laboratorio. L’esame si esegue previo appuntamento.
TAMPONE FARINGEO
Il soggetto deve essere totalmente a digiuno evitando anche di bere acqua. Non deve avere assunto antibiotici da almeno 5 giorni e preferibilmente non deve aver eseguito nella giornata operazioni di igiene orale.
TAMPONE NASALE
Il soggetto non deve avere assunto antibiotici da almeno 5 giorni e non deve aver inalato spray o gocce di alcun tipo.
TAMPONE OCULARE
Il soggetto non deve avere assunto antibiotici da almeno 5 giorni e non deve aver utilizzato gocce o colliri di alcun tipo almeno dalla sera prima.
TAMPONE AURICOLARE
Il soggetto non deve avere assunto antibiotici da almeno 5 giorni e non deve aver utilizzato gocce endoauricolari almeno dalla sera prima.
TAMPONE VAGINALE
Il soggetto non deve aver praticato terapia, anche localmente, non si deve lavare i genitali dalla sera prima e deve astenersi da rapporti sessuali per almeno 48 ore prima dell’esecuzione dell’esame.
TAMPONE URETRALE
Il soggetto non deve avere assunto antibiotici da almeno 5 giorni e deve trattenere l’urina per almeno 4 ore prima dell’esecuzione dell’esame.
TAMPONE PERIANALE
Il soggetto non deve avere assunto antibiotici da almeno 5 giorni e non deve aver lavato la zona perianale dalla sera prima.
PAP-TEST COLPOCITOLOGIA
L’esame deve essere eseguito dall’8° al 12° giorno o dal 16° al 23° giorno del ciclo. Nei tre giorni precedenti l’esame sospendere eventuali lavande interne. Si consiglia l’astensione dai rapporti sessuali nelle 24 – 48 ore precedenti il prelievo. L’esame si esegue previo appuntamento.
TEST DEL RESPIRO (BREATH TEST) PER HELICOBACTER PYLOR
Il paziente deve essere digiuno. E’ importante la sospensione di un’eventuale terapia con inibitore della pompa protonica (lansoprazolo, omeprazolo, pantoprazolo) da almeno 15 giorni e con antibiotici e/o antibatterici da almeno 4 settimane. Il tempo di permanenza del paziente nel laboratorio per l’effettuazione dell’esame è di circa 40 minuti. L’esame si esegue previo appuntamento.
PAP-TEST COLPOCITOLOGIA
L’esame deve essere eseguito dall’8° al 12° giorno o dal 16° al 23° giorno del ciclo. Nei tre giorni precedenti l’esame sospendere eventuali lavande interne. Si consiglia l’astensione dai rapporti sessuali nelle 24 – 48 ore precedenti il prelievo. L’esame si esegue previo appuntamento.
PROTOCOLLO DA ESEGUIRE PER IL TEST DI INTOLLERANZA AL LATTOSIO
AB 13C LATTOSIO BREATH TEST
1) Il paziente non deve avere assunto lassativi e/o fermenti lattici da almeno 1 settimana
2) Il pazinete deve essere a digiuno da un minimo di 10 ore (può bere solo acqua non gassata)
3) Il paziente, il giorno precedente il test, deve evitare frutta, verdura, pane, caramelle, pasta, gomme da masticare ed alcolici ( può mangiare carne, riso, patate). In particolare, la sera precedente, deve fare una cena leggera.