Controllo di Qualità Interno (CQI)

Il controllo di qualità interno a titolo noto permette il controllo delle prestazioni analitiche di un metodo/sistema, fornendo allarmi nel caso in cui quest’ultimo non stia più lavorando entro limiti di errore totale predefiniti, in funzione dell’utilizzo medico dei risultati.

Secondo l’IFCC il controllo di qualità è lo studio degli errori, che rientrano nella responsabilità del laboratorio e della procedura usata, per riconoscerli e minimizzarli.

In questa analisi sono inclusi tutti gli errori possibili. Si deve applicare a tutti gli esami che forniscono dati quantitativi, per i risultati qualitativi l’inserimento di un controllo negativo ed uno positivo permette di verificare la corretta esecuzione della procedura analitica ma non consente una valutazione statistica.

Tutte le sezioni analitiche di questo Laboratorio sono tenute sotto CQI.

Il CQI serve a valutare la Precisione dei dati del Laboratorio attraverso la ripetibilità dei valori dello stesso controllo sulla stessa apparecchiatura.
Azioni correttive
Ogni volta che un controllo non rientra nei criteri di accettabilità predefiniti, è necessario attivare azioni correttive (rifiuto della calibrazione, cambio reattivo, nuovo controllo, manutenzione apparecchiatura, etc secondo i problemi riscontrati). E’ indispensabile registrare una nota di non conformità e fare seguire all’errore un’indagine volta ad identificare le cause ed a rimuoverle.

Documento Pdf per CQI